|
|
La piazza non
c'è più. Quel
che é accaduto e
accade in
Francia è solo
un'anomalia, un
paradosso
temporale visto
che i cugini
d'oltralpe dopo
aver votato per
Macron, oggi
pensano che sia
un Luigi da
decapitare per
il solo fatto
che il "sovrano"
li vuole
pensionare con
due anni di
posticipo.
Due lunghi anni
da dedicare al
lavoro invece
che ai trastulli
della pensione:
videogames, siti
porno, social, "promenades",
audio e video in
streaming, serie
chilomentriche,
"metaversi",
realtà
aumentata, le
meraviglie di
"chat gpt" e i
paradisi
dell'intelligenza
artificiale
generativa.
Trastulli che
ben valgono una
rivolta,
barricate,
scontri con la
polizia e botte
da orbi.
A lavorare che
ci pensino le
macchine, i
robot.
L'aspirazione
suprema, per
molti ormai, è
avere un reddito
di cittadinanza,
una casa
intelligente in
una città
altrettanto "smart"
e senza fumi, un
piccolo orto sul
balcone e una
stampante 3d in
grado di
sfornare
bistecche
sintetiche e
"crocchette" per
uso umano, tutto
il resto deve
essere svago.
Ci aspetta un
mondo di
"svagati". E si
fa sempre più
ampio il solco
che divide i
produttori dai
consumatori, i
ricchi dai
poveri, i
privilegiati
dagli "sfigati".
Che triste
prospettiva! Ma
è quello che ci
prepara e ci
offre la Merica.
Alienazione
regolata dal
mercato e dalle
tecnologie
occulte ed
occultate in
grado di
tracciare il
profilo
psicografico di
ciascuno al fine
di orientarne,
"democraticamente",
i consumi e le
scelte. E poi se
la pigliano con
l'idea di un
mondo
multipolare...
quello
teorizzato da
Dugin (al quale
hanno
barbaramente
assassinato il
figlio) e che
vorrebbero Cina,
Russia, India,
Brasile e
qualche altro a
cui non sta bene
il solo ordine
statunitense.
Ma come, gli
occidentali
hanno il
privilegio di
vivere sotto
regimi
democratici,
godono di
libertà "nei
limiti del
politicamente
corretto" e di
leggi e regole
sempre più
stringenti,
determinano con
il voto chi li
deve guidare
purché,
beninteso,
muniti di
patente
"atlantica" e di
risorse
economiche
adeguate per
entrare nel
novero degli
"eleggibili" e
poi, solo poi,
degli "eletti".
Libertà che
trova il suo
limite in quella
del vicino, un
limite che si
restringe sempre
di più con
l'aumento della
densità
abitativa e che
non contempla
mai quella della
ribellione,
neanche se "si
mette in gioco
la vita".
Libertà che
nulla ha a che
fare con il
potere che nulla
ha a che fare
con la
democrazia.
Un bel
rompicapo...
Un tempo si era
liberi di
esplorare e
c'era tanto da
esplorare, si
era liberi di
darsi alla
pirateria, se
non ci si voleva
adattare, si era
liberi di andare
a cavallo
attraversando
terre e Paesi.
Oggi, forse, ci
lasciano andare
in
monopattino...
ma presto ci
vorranno casco,
abbigliamento
catarifrangente,
patentino e
assicurazione...
I trasgressori
al 41 bis...
Altro che
segrete e
torture.
Ridateci il
medioevo. |
 |
|
|
|